Cosa fa il PAT
Il PAT e il PI (Piano degli Interventi) sono i componenti del nuovo PRC (Piano Regolatore Comunale) previsto dalla Legge Regionale Urbanistica n. 11 del 2004, che obbliga tutti i Comuni del Veneto ad adeguare i propri strumenti urbanistici.
Il PAT è un "piano struttura" ovvero un documento di programmazione che:
- delinea le grandi scelte sul territorio e le strategie per lo sviluppo sostenibile;
- definisce le funzioni delle diverse parti del territorio comunale;
- individua le aree da tutelare e valorizzare per la loro importanza ambientale, paesaggistica e storico-architettonica;
- fa proprie le direttive generali degli strumenti sovraordinati (PTRC, PTCP, PALAV) e degli strumenti comunali riferiti all’area vasta (Piano Strategico, Piano Urbano della Mobilità).
L'adozione e approvazione del PAT, con il consenso di Regione e/o Provincia, è la condizione necessaria perché il Comune possa accedere, attraverso il Piano degli Interventi (PI), alla possibilità di pianificare il proprio territorio in modo del tutto autonomo.
In attuazione della direttiva 2001/42/CEE, recepita dalla LR 11/2004, tutti i passaggi di formazione del PAT sono sottoposti a VAS (Valutazione Ambientale Strategica), al fine di verificare e controllare che le scelte di piano proposte siano sostenibili.